99 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Emilio Sassone Corsi: La fabbrica delle idee

Emilio Sassone Corsi: La Fabbrica delle Idee. Dall’idea al business passando per la ricerca e l’innovazione. La creatività va allenata! Ginnastica della mente. Unire i puntini… Il metodo TRIZ. Cos’è l’Innovazione. Il Ciclo di Vita di un’Idea. NAUTILUS®: una metodologia per gestire l’innovazione. Cos’è e come si sviluppa un Business Model. Un caso concreto: Glass to Power.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - Conoscere è un'avventura. Il mestiere di "Giornalista della spedizione"

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Teatro San Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Giornalista scientifico. Lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Per l'ANSA ha seguito la XXI spedizione in Antartide del PNRA, la campagna di volo parabolico dell'ESA, la spedizione scientifica sul Monte Everest del Comitato Everest-K2-CNR. Ha vinto i premi giornalistici "Giovanni Maria Pace", "Voltolino" e "Capo d'Orlando".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - Dal mito del 2000 alla paura del domani

Dal mito del 2000 alla paura del domani. Il futuro della scienza in una società antiscientifica
Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Viaggi tra pianeti, colonie marziane, vaccini capaci di sconfiggere le peggiori malattie e cure per allungare la vita: erano le promesse della scienza negli anni '50/'60, quando il 2000 accendeva speranze. Oggi dominano paura e mancanza di fiducia nella scienza. Mai come ora siamo vicini a trasformare in realtà i sogni passati: esistono tecnologie per costruire colonie su Luna e Marte, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - I robot sono tra noi...

Enrica Battifoglia – I robot sono tra noi. La fantascienza è già qui, prepariamoci a incontrare le macchine destinate a vivere nelle nostre caseGiornalista scientifico, lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Come giornalista ANSA ha seguito spedizioni italiane in Antartide, nel laboratorio Piramide dell'Everest, nell'Artico e nel Sahara. Docente in master di Comunicazione della scienza organizzati da università e centri privati, è autrice di libri divulgativi e per ragazzi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - L'intelligenza artificiale e la scienza: come stanno cambiando?

Sempre di più l'intelligenza artificiale è uno strumento al servizio della ricerca scientifica, grazie alla sua capacità di elaborare quantità di dati di dimensioni tali che a un essere umano richiederebbero giorni o addirittura mesi di lavoro. Quindi, sotto questo punto di vista, l'Intelligenza Artificiale costituisce un notevole aiuto per la ricerca, ma sarebbe un grande errore pensare che sia in grado di sostituirsi a un ricercatore. La sfida è utilizzarla nel modo migliore ed è altrettanto importante riflettere sul suo impatto nel mondo scientifico

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - La vita sintetica. La storia e le nuove prospettive della Biologia

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 27 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Enrica Battifoglia: giornalista scientifica, lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Come giornalista ANSA ha seguito spedizioni italiane in Antartide, nel laboratorio Piramide dell'Everest, nell'Artico e nel Sahara. Docente in master di Comunicazione della scienza organizzati da università e centri privati, è autrice di libri divulgativi e per ragazzi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia e Elisa Buson - Tutti i rischi del mondo

Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Elisa Buson: Giornalista ANSA.
Che siano grandi oggetti che cadono dal cielo o cose così piccole da non essere visibili a occhio nudo, che siano disastri naturali o innovazioni tecnologiche, i rischi sono ovunque. L'importante è affrontarli. Ma come? Per esempio, imparando a capire che cosa intendono i ricercatori quando parlano di probabilità. La scienza, per natura, non dà risposte certe. Ciò che è difficile è accettare di trovarci in un mondo in cui dobbiamo convivere con quello ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia e Silvia Rosa Brusin - Un viaggio verso infiniti mondi

Enrica Battifoglia
Giornalista scientifico, lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Ha seguito spedizioni italiane in Antartide, nel laboratorio Piramide dell'Everest, nell'Artico e nel Sahara. Docente in master di Comunicazione della Scienza organizzati da università e centri privati, è autrice di libri divulgativi e per ragazzi.
Silvia Rosa Brusin
Spiega la scienza al grande pubblico, trasformando in notizia ciò che succede nei laboratori e nei centri di ricerca di tutto il mondo. Nel 1992 contribuisce a creare per la RAI ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi - La fisica e l'intelligenza artificiale

La fisica ha contribuito molto alla nascita e alla crescita dell'intelligenza artificiale; tuttavia, le attuali ricerche sulle Reti Neurali profonde non sono sostenute da una robusta teoria. Inoltre i Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non sono che dei riassunti di quanto c'è sul web e non sappiamo con quali testi siano stati addestrati. Serve perciò un cambiamento profondo, che porti a contenuti affidabili tali da evitare monopoli del sapere, e una nuova teoria dell'IA, in grado di cogliere la grande complessità del Cervello Umano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi, Roberto Battiston, Giorgio Sestili: I numeri della pandemia

TAVOLA ROTONDA – I relatori ci conducono in modo sapiente nell’analisi dei molteplici dati sulla pandemia, al fine di comprendere fino in fondo la necessità di uno studio razionale, che contribuisca alla costituzione di giudizi personali e ragionati e all’adozione di provvedimenti adeguati fondati sull’evidenza scientifica.